Aprile e maggio sono tradizionalmente i mesi più indicati per assaggiare l'ottima lonza di Corte Marchigiana. Anche se quest'anno non potremo fare scampagnate, il 25 aprile e il primo maggio possiamo mantenere fede alla tradizione: lonza, fave e pecorino! Magari a casa con i nostri cari, o perché no in giardino o in terrazzo.
Quest'anno, con l'emergenza Coronavirus, sarà importantissimo restare a casa e rispettare le disposizioni del Governo, ma non per questo dobbiamo rinunciare a un buon panino con la lonza, abbinato magari a un pecorino stagionato. E ovviamente non dimentichiamo le fave! In questo periodo puoi trovare la lonza di Corte Marchigiana nei migliori supermercati, ma quest'anno c'è una novità: puoi acquistare la nostra lonza direttamente da casa, clicca qui sotto e scopri come fare.
La Lonza è un prodotto stagionato tipico delle Marche, chi ha il piacere di gustarne la gradevolezza, si immerge nel clima della tradizione marchigiana. Nelle prime settimane di maggio, come da usanza, si gustano le prime fette insieme al pecorino fresco e la fava. La ricetta della Lonza Marchigiana prevede l’utilizzo del taglio anatomico del capocollo. La Lonza Marchigiana, viene salata, speziata e aromatizzata con pepe, aglio, vino. Viene poi stagionata per tre o quattro mesi, in base alla pezzatura del prodotto.