Corte Marchigiana è sempre al tuo fianco, ecco dove trovarci!
agosto 26, 2022
Lonza, capocollo e coppa, quali sono le differenze?
settembre 23, 2022

Bucatini al ragù di Salsiccia di Corte Marchigiana, un "classicone" italiano

UNA RICETTA TRADIZIONALE

Un primo piatto gustoso e irresistibile, perfetto per sughi robusti e avvolgenti. Non resta che stendere la tovaglia e godersi la bontà.


Di cosa hai bisogno


  • Salsiccia di Corte Marchigiana 400g
  • Pomodori pelati 550 g
  • Bucatini 320 g
  • Peperoncino fresco ½
  • Olio extravergine d'oliva 20g
  • Grana Padano DOP 50g
  • Origano fresco q.b.

SCOPRI LA NOSTRA SALSICCIA

Come si prepara

Per realizzare i bucatini con ragù di salsiccia prendi il peperoncino, elimina i semi interni e tagliane sottilmente metà. Monda lo scalogno e affettalo. Incidi la salsiccia lateralmente, elimina il budello e sgranala su un tagliere. In un tegame scalda un giro di olio di oliva, aggiungi il peperoncino tritato e lo scalogno affettato. Soffriggi per un paio di minuti. Unisci anche la salsiccia, mescola e cuoci per circa 10 minuti a fiamma medio alta.

Quando la salsiccia sarà ben rosolata, unisci i pelati, abbassa la fiamma e cuoci per una ventina di minuti. Intanto porta al bollore un tegame colmo di acqua da salare. Quando il sugo sarà a metà cottura lessa i bucatini, da servire al dente. Una volta pronto il sugo, aromatizza con foglioline di origano fresco.

Scola quindi i bucatini nel tegame con il condimento, mescola qualche istante, insaporisci con il formaggio grattugiato e mescola ancora. Servi i bucatini con ragù di salsiccia ben caldi!


FOTO E RICETTA TRATTE DAL SITO GIALLO ZAFFERANO
salsiccia-sfusa

Leggi altre news


luglio 21, 2023

Meraviglie in vetrina, lo spaccio aziendale di Corte Marchigiana

Troverai tutti i nostri prodotti, sia freschi che insaccati, ti aspettiamo...
luglio 13, 2023

Una ricetta gustosa? Gli spaghetti al Ciauscolo di Corte Marchigiana

Un primo piatto assolutamente da provare con sua maestà il Ciauscolo
luglio 8, 2023

Sei più da Lonza o da Lonzino? Nel dubbio, scegli entrambi!

Storia e cultura dei sapori tradizionali sono cercate e recuperate attraverso preparazioni antichissime legate al territorio